Tempi per il conseguimento del Diploma professionale di naturopata -UNIPSI –
Tempi per il conseguimento del Diploma professionale di naturopata –UNIPSI –
A norma di legge, trattandosi di corso in modalità E-Learning, non esistono scadenze e termini per il conseguimento del Diploma di competenza finale. L’allievo si assume la responsabilità di gestire il percorso formativo nei tempi e con l’impegno che può dedicare alla formazione stessa. Il Diploma viene rilasciato immediatamente a seguito del superamento degli esami on line a seguito della approvazione e certificazione da parte della commissione didattica. Tutte le prove di esame degli allievi vengono registrate e archiviate ai fini di eventuali verifiche ministeriali relative alla regolarità del percorso formativo.
La modalità di studio on-line (E-learning) adottata già da molte facoltà universitarie, consente assoluta libertà di gestione del percorso formativo ai fini del conseguimento dell’attestato nei tempi che ogni allievo deciderà di impiegare: non esistono termini minimi o massimi per il conseguimento del Diploma in quanto ciò che la legislazione vigente in materia richiede è il completamento del percorso didattico con la relativa acquisizione dei crediti formativi indipendentemente dal tempo impiegato, a condizione che l’allievo abbia superato gli esami che attestino l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze che sono normalmente previste all’interno dei piani di studio triennali delle scuole di naturopatia tradizionale. Il regolamento interno di UNIPSI indica, ma non impone, che il Diploma venga rilasciato, previo superamento degli esami previsti, dopo un periodo minimo di sei mesi dall’iscrizione, salvo situazioni particolari che andranno valutate caso per caso dalla commissione didattica e che permettono il riconoscimento di esami già sostenuti altrove.
L’obbligo di frequenza triennale richiesto dalle scuole tradizionali e commerciali di naturopatia non risponde ad esigenze formative né alle direttive di legge in materia, ma solo all’interesse economico delle scuole che possono in questo modo richiedere quote di partecipazione pari a molte migliaia di euro.